WHERE WE HAVE WRITTEN ABOUT IT (TO DEAPEN)
As research group of Arte per strada Torino we have produced in recent years several analyses and reflections on public art (in Torino and elsewhere).
Below are the main references.
Comisso F., Arte e spazio pubblico. 25 anni di politiche e pratiche a Torino, in AbiTO. Abitudini estetiche e arte pubblica. Il caso Torino, eds. Alessandro Bertinetto, Luca Davico, Paolo Furia. Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 251-260.
Davico L., Le molte facce dell’arte pubblica: un censimento a Torino, in AbiTO, cit., pp. 181-193.
Davico L., Guerreschi P., Montobbio L., The first complete census of public artworks in Torino, in disseminate | analyse | understand graffiti-scapes. Proceedings of the goINDIGO 2023 International Graffiti Symposium, editors Geert J. Verhoeven, Jona Schlegel, Benjamin Wild, Stefan Wogrin. Wien, Urban Creativity.
Davico P., Disegni e immagini per la sostenibilità nello spazio urbano, in AbiTO, cit., pp. 204-218.
Di Mauro E., Arte nei quartieri: progetti ed esperienze dell’Accademia Albertina e del MAU, in AbiTO, cit., pp. 261-264.
Guerreschi P., Montobbio L., Censire l’arte pubblica urbana: aspetti metodologici e tecnici, in AbiTO, cit., pp. 194-203.
Montaldo B., Cosa è l’arte pubblica ad oggi e perché, anche a Torino, serve censirla, studiarla, comprenderla?, in AbiTO, cit., pp. 219-231.
Saccomandi M., L’arte pubblica come impegno sociale ed esame critico di interventi contemporanei nella città di Torino, in AbiTO, cit., pp. 232-250.
Davico L., Guerreschi P., Montobbio L., Censire l’arte pubblica, per ragionarci sopra: il progetto Arte per strada Torino, "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", LXXVII, 1, pp. 9-16, http://art.siat.torino.it/lxxvii-1.
Montaldo B., Censimento dell’arte urbana torinese dal 1991 al 2021, tesi di laurea, Politecnico di Torino.
Bolle M., Davico L., Scira R., L’arte nelle strade di Torino, Torino, Edizioni del Capricorno.
Crivello S., Salone C., Arte contemporanea e sviluppo urbano: esperienze torinesi, Milano, FrancoAngeli.
OTHER PUBLICATIONS
Reasoned and selective review of texts regarding public art – in Torino and elsewhere – and some aspects (urban, chromatic, economic, legal, etc.) connected to it.
Aranci N., Celleghin F., Di Rocco E., Accessibilità e fruizione della street art. Rebranding e implementazioni narrative per il progetto Arte per strada Torino, Politecnico di Torino, tesi di laurea.
Arte in Transito, Fase I, 2024.
Arte pubblica a Torino, in AbiTO. Abitudini estetiche e arte pubblica. Il caso Torino, eds. Alessandro Bertinetto, Luca Davico, Paolo Furia, Milano, FrancoAngeli, 2024, cap. IV, pp. 179-264.
Del Chierico A., Il valore culturale e comunicativo della street art, il caso di Torino, Università di Torino, tesi di laurea.
Radis, Una mappatura dell’arte nei luoghi della provincia di Cuneo, Radis, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Perini A., Arte e Gentrificazione: il caso di Torino, Accademia Albertina di Belle Arti, tesi di laurea.
Da Silva Sousa Y., Leo V., Intervista ad ALICE ARDUINO, 8 dicembre 2023.
Rizzi Martini F. (ed.), Di arte in arte. Racconti dipinti sui muri. Quindici murales per Torino, Neos, Torino, 2023.
Lunardon E., Piazzi L. (eds.), Comunque Nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2023.
Ciotta A., Street Art sui muri di Spagna e Portogallo al tempo del Covid-19, "eHumanista/IVITRA", 21, 2022, pp. 138-159.
Fontanesi A., Fornaciari A., Street Art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone, Polaris, Faenza (RA), 2022.
Mininno A., Graffiti Writing in Italy 1989–2021, Venezia, Bruno, 2022.
Montaldo B., Censimento dell’arte urbana torinese dal 1991 al 2021, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2021.
Davico P., Connessioni tra città e immagini per tessere inediti legami sociali. Connections between cities and images to weave unprecedented social links, in Adriana Arena, Marinella Arena, Domenico Mediati, Paola Raffa (eds.), Connettere, un disegno per annodare e tessere. Linguaggi Distanze Tecnologie. Connecting, drawing for weaving relationships. Languages Distances Technologies, 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione - Congresso della Unione Italiana per il Disegno, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 1563-1580.
Ciancabilla L., Restaurare, Collezionare e musealizzare Blu fra mercato e conservazione, strada e atelier, in Cadetti A., Marchese C., Pace F., L’esperienza dell’arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione, Edifir, Firenze, 2020.
Cortese R., Bolle M., Urban Art: l'evoluzione dell'arte nelle strade di Torino, Torino, Archivio Storico Città di Torino, 2020.
Davico P., Colori dell’arte, colori dell’architettura, colori dello spazio urbano, colori per la sostenibilità, "Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari", vol. XVIA, 2020, pp. 214-221.
Defilippo E., Abitare lo spazio pubblico. Arte come dispositivo di democrazia spaziale, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2020.
Di Luggo A., Zerlenga O. (eds.), Street Art. Disegnare sui muri, Napoli, La scuola di Pitagora, 2020.
Ferlito I., L’arte oltre l’arte. La street art come bene comune, "Diritto Mercato e Tecnologia", 5 maggio 2020, pp. 3-56.
Giossi G., La street art non basta per riqualificare un quartiere, Che Fare, 2020, https://www.che-fare.com/street-art-illusione-riqualificazione/.
Marella M.R., Le opere di Street Art come Urban Commons, "Rivista critica di diritto privato", XXXVIII, 4, 2020, pp. 471-496.
Verso la città globale. Spazi urbani e forme d’arte / Towards the global city. Urban spaces and forms of art, eds. Elena Manzo e Chiara Ingrosso, in La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo / The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon, eds. Marco Pretelli, Rosa Tamborrino, Ines Tolic, Torino, AISU International, 2020, vol. F, cap. 7, pp. 590-649.
Boldon Zanetti G., Il diritto della Street Art. Creatività e vincoli, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2019.
Cooper M., TOward 2030. L’arte urbana e lo sviluppo sostenibile, Milano, Feltrinelli, 2019.
Crivello S., Culture e sviluppo urbano, in Ciaffi D. et al., Torino: economia, governo e spazi urbani in una città in trasformazione, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2019.
De Padova F., L'arte nei processi partecipativi di rigenerazione urbana, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2019.
Digit.To.It, La street art a Torino: 9 itinerari alla scoperta dell'arte urbana, Torino, Città di Torino, 2019.
Di Mauro E., Le mie esperienze ed il Museo d'Arte Urbana, 2019.
Panta P., Italian street art. 90 best italian street artists, Milano, How2-Hoepli, 2019.
Sellitto C., Street art e diritto d’autore. Prospettive e problematiche giuridiche del writer moderno, Napoli, Editoriale scientifica, 2019.
Bonadio E., Cavagna di Gualdana G. (eds.), Copyright in street art and graffiti: an italian perspective, in Bonadio E. (ed.), The Cambridge handbook of copyright in street art and graffiti, Cambridge, Cambridge University Press, 2018.
Ciancabilla L., Dalla carta ai muri: per una prima indagine critica delle tecniche progettuali ed esecutive nel panorama italiano, in Ciancabilla L. (ed.), Dalla carta ai muri. Progettare e disegnare la pittura urbana: Dado, Ravo Corn79, Minerva, Argelato (BO), 2018.
Gianquitto M., Land art, Missaglia (LC), Bellavite, 2018.
Pioselli A., L'arte nello spazio urbano. L'esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan & Levi, Monza, 2018.
Arnaldi V., Sulle tracce della street art. Viaggio alla scoperta dei più bei murales italiani, Roma, Ultra Edizioni, 2017.
Bolle M., Davico L., Scira R., L'arte nelle strade di Torino, Torino, Edizioni del Capricorno, 2017.
Ciampi M., Il paradiso può attendere. La street art come forma di rigenerazione urbana, in Galdini R., Marata A. (eds.), La città creativa. Spazi pubblici e luoghi della quotidianità, Roma, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, 2017, pp. 675-683.
Colantonio R., La Street art è illegale? Il diritto all’arte di strada, Napoli, Iemme, 2017.
De Innocentis I., Urban Lives. Viaggio alla scoperta della Street Art in Italia, Palermo, Flaccovio, 2017.
Mania P., Petrilli R., Cristallini E., Arte sui muri della città. Street Art e Urban Art: questioni aperte, Roma, Round Robin, 2017.
Marotta A., Art and Colour in the Requalification of Urban Areas and Landscapes, "Cultura e Scienze del Colore", 07, 2017, pp. 13-28.
Mattanza, A., Versteeg, C., Street art. 20 grandi artisti si raccontano, Vercelli, White star, 2017.
Dal Lago A., Giordano S., Graffiti. Arte e ordine pubblico, Bologna, il Mulino, 2016.
Dellarossa G., L’arte pubblica come strumento di riqualificazione delle periferie di Torino?, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2016.
Salice S.M., Arte pubblica. Artisti e spazio urbano in Italia e Stati Uniti, 2016, Franco Angeli, Milano.
Antonioli G., Arte Pubblica a Torino dal 1995 al 2015, tesi di laurea, Università Ca' Foscari, Venezia, 2015.
Blanché U., Street Art and related terms: discussion and working definition, "SAUC - Street Art and Urban Creativity", 1(1), 2015, pp. 32-29.
Dogheria D., Street Art. Storia e controstoria, tecniche e protagonisti, Firenze, Giunti, 2015.
Moio G.A., La valutazione economica e culturale dell’arte pubblica contemporanea: un’analisi di tre casi torinesi, tesi di laurea, Università di Torino, 2015.
Pioselli A., L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Monza, Johan Levi, 2015.
Scira R., L’arte pubblica a Torino: primo censimento, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2015.
Arnaldi, V., Che cos’è la street art? E come sta cambiando il mondo dell’arte, Roma, Red Star press, 2014.
Bofkin L., Concrete Canvas. How street art is changing the way our cities look, Cassel, Global Street Art, 2014.
Lossau J., Stevens Q. (eds.), The uses of art in public space, Abingdon-on-Thames, Routledge, 2014.
Crivello S., Salone C., Arte contemporanea e sviluppo urbano: esperienze torinesi, Milano, FrancoAngeli, 2013.
Leone D., L'arte e (è) il futuro degli spazi pubblici, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2013.
Lerman C., Protecting artistic vandalism: graffiti and copyright law, "New York University Journal of Intellectual Property and Entertainment Law", vol 2:295, 2013, pp. 295-337.
Mastroianni R. (ed.), Writing the city. Scrivere la città. Graffitismo, immaginario urbano e Street Art, Roma, Aracne, 2013.
Micheletto A., Cantieri d’arte pubblica, costruzione di contesti d’interazione sociale e modalità di riappropriazione territoriale, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2013.
Caffio G., Il disegno nelle città. Street art is dead. Long live street art! Napoli, Napoli, 44 Edizioni, 2012.
Cosso E., Giaconi R., Progettare l’arte in città. La riqualificazione delle periferie attraverso l’arte. Caso studio Torino, il quartiere della Falchera, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2012.
Saitto V., Allestire l’Arte Pubblica. Arte, spazio urbano e identità collettiva, in Santangelo M. (ed.), Il progetto come conoscenza: leggere, disegnare, viaggiare, Editoriale Scientifica, Napoli.
Maspoli R., Saccomandi M. (eds.), Arte, architettura, paesaggio, Alinea, Firenze, 2012.
Associazione Torino Internazionale, Università IULM, Fondazione CRT, Arte contemporanea a Torino. Rapporto 2010, Torino, Allemandi, 2011.
Governo Italiano - Ministro della Gioventù, Città di Torino, Segno Metropolitano e Muralismo artistico a Torino. Da MurArte a Picturin, Trofarello (TO), Stamperia Artistica Nazionale, 2011.
Arcà A. (ed.), I luoghi dell’arte, in I luoghi della Quattro, introduzione al territorio di San Donato, Campidoglio e Parella, Catalogo della mostra 20 febbraio-7 aprile 2010, Torino, 2010.
Deitch J., Art in the Streets, New York, Skira Rizzoli Publications, 2010.
Gargiulo M., Street art diary. La storia italiana che viene dalla strada, Roma, Castelvecchi, 2010.
Fondazione Adriano Olivetti, Nuovi committenti, arte contemporanea, società e spazio pubblico, Milano, Silvana, 2008.
Lanzardo D., Arte contemporanea all’aperto, Torino, Blu Edizioni, 2008.
Mininno A., Graffiti writing. Origini, significati, tecniche e protagonisti in Italia, Milano, Electa Mondadori, 2008.
Birrozzi C., Pugliese M., L’arte pubblica nello spazio urbano, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
Tisi M., Il luogo e le opere, arte e architettura: nuovo dialogo per nuovi paesaggi, Torino, Celid, 2007.
Perelli L., Public art: arte, interrelazione e progetto urbano, Milano, FrancoAngeli, 2006.
Cameron S., Coaffee J., Art, gentrification and regeneration from artist as pioneer to public arts, "European Journal of Housing Policy", 5, 2005, pp. 39-58.
Lanfranco R., Sechi L., MurArte: interventi di estetica urbana, Comune di Torino - Politiche giovanili, Il Cerchio e le Gocce, 2005.
Associazione A.Titolo (ed.), Nuovi Committenti - Torino Mirafiori Nord, Roma, Sossella, 2004.
Kwon M., One place after another. Site-specific art and locational identity, Boston, MIT press, 2004.
Hall T., Robertson I., Public Art and Urban Regeneration: advocacy, claims and critical debates, "Landscape Research", vol. 26, 2001, pp. 5-26.
Barbero L. M., Iovane G., Pittura dura. Dal Graffitismo alla Street Art, Milano, Electa, 1999.
Castagnoli P.L. (ed.), Luci d’artista a Torino: 14 artisti illuminano la città, Catalogo per Luci d’artista 21 novembre 1998-10 gennaio 1999, Milano, Electa, 1999.
Fagone V., Ginex G., Sparagni T., Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, Milano, Mazzotta, 1999.
Lucchetti D., Writing. Storia, linguaggi, arte nei grafiti di strada, Roma, Castelvecchi, 1999.
Città di Torino - Divisione servizi culturali, Artecittà: 11 Artisti per il Passante Ferroviario di Torino, Torino, Hopefulmonster, 1998.
Miles M., Art, Space and the City, London, Routledge, 1997.
Di Mauro E., Giardino dell'arte. Installazioni nell'ex zoo di Torino, Catalogo della Mostra. Ex Zoo di Torino, Torino, Multidea, 1994.
Bach P.B., Public art in Philadelphia, Philadelphia, Temple University Press, 1992.
Balderi I., Senigalliesi L., Graffiti metropolitani: arte sui muri delle città, Genova, Costa & Nolan, 1990.
Lanzardo D., Tatuaggi urbani, Torino, II Quadrante, 1990.