Il progetto Arte per strada Torino è promosso e coordinato da un gruppo di ricerca del DIST Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell'Università di Torino (formato da Luca Davico, Paola Guerreschi, Maurizio Inzerillo, Luisa Montobbio), in collaborazione con Arianna Costelli, Bruno Montaldo, Margherita Vaccaneo e con Marco Ciari (Torino Creativa), Silvia Crivello (sociologa urbana), Anna Ciotta (storica dell’arte contemporanea, Università di Torino), Pia Davico (studiosa di colore e arte pubblica, DAD Politecnico di Torino), Chiara Lucchini (Urban Lab Torino), Monica Saccomandi (Accademia Albertina Belle Arti).
Ha inoltre sostenuto il progetto in questi anni Edoardo Di Mauro (direttore del MAU), scomparso purtroppo prematuramente nell’estate 2024.
Vengono riportati in questo sito web gli esiti dell’attività di censimento permanente delle opere di arte pubblica a Torino e cintura, avviato nel 2016 e periodicamente aggiornato.
La progettazione grafica del sito si deve a Luisa Montobbio, la mappa con la distribuzione delle opere a Paola Guerreschi; la pagina Instagram è gestita da Maurizio Inzerillo; il logo del sito è stato creato da Giulio Davico.

Il sito lavora in stretta sinergia con i portali:

Grazie per la preziosa collaborazione, inoltre, agli/alle artisti/e: Alice Arduino, Angelo Barile, Fijodor Benzo (Mrfijodor), Margherita Bobini, Karim Cherif, Riccardo Degli Emili (Dise), Camillo Giorgino (Millo), Andrea Gritti, Augustine Kofie, Riccardo Lanfranco (Corn 79), Emanuele Mannisi (Orma il viandante), Rodolfo Marasciuolo, Ruben Marchisio (Wat), Vito Navolio, Luciana Penna, Bernardo Scursatone.
Molte altre persone hanno finora collaborato o sono stati interlocutori del progetto Arte x strada Torino:
Alessia Accolla, Paolo Aghemo, Elisa Albarosa (Comune Collegno), Franco Alessio, Daniele Andriolo, Nicole Aranci (designer), ART Aesthetics Research Torino, Mario Bellinzona (LaQUP), Alessandro Bertinetto (filosofo Università di Torino), Marzia Bolle (storica dell’arte), Barbara Bordon (MAU), Fulvio Bretto, Marianna Bucchioni, Claudio Castella, Fabio Celleghin (designer), Daniela Ciaffi (sociologa Politecnico di Torino), Silvia Cipriano, Francesca Comisso (associazione a.titolo), Roberto Cortese, Yara Da Silva Sousa (designer), Claudia De Giorgis (Street art tour Beeozanam), Elisa Di Rocco (designer), Gian Luca Deri (presidente Circoscrizione 7), Francesca Disconzi (Osservatorio Futura), Paolo Furia (Università di Torino), Giorgio Gamberoni (TPNews), Donato Gugliotta (Geoportale Città di Torino), Alessandro Iemulo (Torino Creativa), Veronica Leo (designer), Francesco Locuratolo (fotografo Monkeys Evolution), Chiara Maraghini Garrone, Rossella Maspoli (DAD Politecnico di Torino), Cristina Massucco, Carlo Massucco (Città di Chieri), Roberto Mestriner, Giuliana Micheli (Città Nichelino), Paolo Mussano, Cristina Natoli (Soprintendenza ABAP), Paolo Pellion, Daniela Petrone (Ecomuseo Freidano Settimo), Silvia Picchio, Pier Paolo Ramassa (associazione ALA), Chiara Ricci (Scienze conservazione restauro valorizzazione beni culturali Venaria), Alessandro Ruggiero (Città di Collegno), Carlo Salone (geografo Università di Torino), Ezio Sarà (Nichelino Comunità), Marianna Sasanelli (Ecomuseo Freidano Settimo), Dominique Scalarone (T4C Università di Torino), Rosaria Scira, Andrea Stanghellini, Germano Tagliasacchi (Fondazione Contrada), Elisa Vincenzi, Vittorio Zallio e le classi 4A e 4B del liceo Newton di Chivasso (A.S. 2024/25).